OVERCOMING WORKPLACE TOXICITY. ON NAVIGATING UNPLEASANT ENVIRONMENTS WITH A PLAN FOR CHANGE.
I thought about it a few weeks ago, scrolling through Instagram and running into a post by 1Granary, the magazine produced by Saint Martin’s students, one of the most successful schools in London that gives birth to future stylists and creatives. According to an internally conducted survey, for 83% of those interviewed, living and working in the fashion system makes them feel uncomfortable. "I feel ugly, uncool, unworthy and judged”.
These words ripped right through the target, reminding me of the beginnings of my career. I have been a fashion journalist for twelve years, and to this day, I can say that I am in a privileged position - although working as a freelancer cannot easily be defined as a privilege - but there is no doubt about my authority in the fashion system. Every day, my colleagues and readers give me continuous signs of their esteem. However, it has not always been so easy, and even today, despite different from those of the surveyed students, I still find various reasons to feel "ugly, uncool, unworthy and judged”.
The fashion publishing system, the one where I work on a daily basis, has been considered on the verge of collapse for more than twenty years: publishing houses have stopped earning as much as they did in the fabulous 80’s - brands invest a lot on digital and less on paper, in a nutshell - and due to the waste of money of past decades, those who approach this workplaces today are earning peanuts. Badly paid or unpaid internships - “we give you exposure, working for us makes the difference” - crazy working hours that cross the boundaries with private life, and that continuous, subtle feeling of “never being enough”. Fashionable enough, cool enough or skinny enough, as behind the smoke and mirrors games of inclusiveness, with so many beautiful Junoesque women catwalking on the runway, fashion remains tremendously fat-phobic. How could I afford a high-end wardrobe when my paycheck for an internship in a well-known magazine was not even enough to pay the rent? "Fashion is a job for rich girls", stated years ago the fashion director of that same magazine, a blonde with Botticellian hair, size 38, always dressed Cèline, In fact, with those wages, the only people who could work in fashion were the ones able to do it just for pleasure: the wealthy heirs of some tycoon, or the relatives of this or that photographer or stylist, already equipped with the essential connections that make the difference in any working environment. Given our different starting points, it made no sense for me to compare with them, I knew it, and this awareness saved me to some extent.
What made up my mind, allowing me to fasten my seat belt smiling every month more, until my voice has been recognized? It was something intangible yet saving: the pure and simple passion for my job. Being able to turn the the biggest healthy obsession of my life into reality, by writing on a daily basis. When I sat at my desk, and felt the emotion running down my back and filling up my heart, I locked all that unnecessary toxicity out my room door. It was just me, and the paper: a piece to write like an infinite ocean where to dive deep. For an extremely reserved person as I have always been, writing, telling and sharing was an act of courage and liberation, despite bad jokes or economic difficulties: it has always been the only thing capable of making me feel free, even if I was sitting on a chair, and if it could be turned into a job, I would have done it.
I was lucky to be blessed with a determination which, thanks to my young age, looked like madness, and with those healthy boundaries that I unconsciously set between myself and everything that I did not need to have around. It just sort of happened, and I do not give me credits - here comes the impostor syndrome - but these were actually the secret weapons that helped me overcoming, without realizing it, the early years, the most difficult ones.
However, these results should not be taken for granted: there are still moments when that sneaky sensation of living in a world where "I do not belong" returns, overwhelming. How many shows did you see during this fashion week? Why didn't whoever invited you last season send you the save the date this time? Where are you seated? Last but not least, would you fit into the Saint Laurent sample sizes? Questions that nobody asks me, but I feel them in the air anyway: the same questions that each of my colleagues wonder, convinced that someone is really asking them, whispering in their ears. A cloud of toxicity and a sense of collective inadequacy, as a result of the traumas and sick patterns that often characterize this workplace environment. In the end, the main belief that in most cases still saves me today - together with psychotherapy, because I gladly accept all the help that I can find - is that no one, in this world, is really suitable (one should be e real cold-blooded animal to pull it off). Those who seem to fit in are often the ones who cover up more. However, do we really think that a front row would make us happy, satisfied? If this costs sacrificing a private life of affection, connections and bonds capable of challenging us and making us grow on a personal level, as well as on a professional level, would it really worth it? Or maybe that momentary, external validation, will simply not give us the happiness we hoped for, and then we would feel desperately ugly, uncool, unworthy and judged again?
Even today, every time I sit at my desk, I feel the same sensation as I did in my early years: the emotion and the sense of anticipation, the boundless curiosity in approaching worlds and people that are totally different from me. Like that 23-year-old girl, I still want to do this job, and yet I no longer accept being defined by what I do, because every human being is much more than a job or title. Deciding who I want to be, and how much I need to love myself and celebrate my goals every day - perhaps not remarkable in the great world system, but extraordinary for me - as an act of defiance in the face of a system that wants us all to be the same, all perfect, all desperately unsatisfied: this is the only personal recipe that I have found for happiness. And, after several unsuccessful attempts, it seems to me to be the only one that has ever worked.
Meet the Author
Born in Puglia and reborn in Milan, Giuliana Matarrese is a fashion and lifestyle journalist. Passionate about music, she wrote for Glamour, L'Uomo Vogue, Icon and Style Magazine, interviewing leading figures in the world of fashion and music such as Jack White, Paul Smith, Dapper Dan and Donatella Versace, among others. She currently writes about fashion for Linkiesta Eccetera. Today she lives between Florence and Milan, and is the author of a podcast called La Teoria della Moda.
ITALIANO
Ci ho pensato qualche settimana fa, scrollando Instagram e intercettando il post di 1Granary, il magazine prodotto dagli studenti della Saint Martins, una delle più titolate scuole londinesi che crea gli stilisti e i creativi di domani. Secondo un sondaggio realizzato internamente, vivere e lavorare nel sistema della moda, fa sentire a disagio l’83% degli intervistati. “I feel ugly, uncool, unworthy and judged”.
Parole che hanno colpito dritto al bersaglio, ricordandomi gli inizi della mia esperienza nel fashion system. Faccio la giornalista di moda da 12 anni, e ad oggi, sono in una posizione di privilegio – per quanto la Partita Iva possa definirsi un privilegio – ma la mia autorevolezza nel settore è un dato fuori di dubbio. Ricevo quotidianamente attestati di stima da colleghi o persone che, semplicemente, leggono ciò che scrivo. Ma non è stato sempre così, e anche oggi, ci sono momenti nei quali, per motivi diversi da quelli che probabilmente hanno questi studenti, mi sento “ugly, uncool, unworthy and judged”.
Il sistema dell’editoria di moda, quello nel quale opero quotidianamente, è sull’orlo del collasso, ci dicono, da più di 20 anni: semplicemente, le case editrici hanno smesso di guadagnare tanto come nei favolosi anni 80 – i brand investono moltissimo sul digitale, meno sulla carta, per dirla in soldoni – e complici anche gli sperperi delle decadi passate, a chi si approccia oggi a questo lavoro, rimangono le briciole. Stage pagati male o non pagati – “ti diamo la visibilità, lavorare per noi fa la differenza” – orari di lavoro che scavallano malamente i confini con la vita privata, e in più quella persistente e sottile sensazione di “non essere mai abbastanza”. Abbastanza alla moda, abbastanza magra – la moda, dietro gli specchietti delle allodole dell’inclusività con tante belle donne giunoniche in passerella, rimane tremendamente grassofobica – abbastanza cool. Ma come potersi permettere un guardaroba high end quando quello che venivo pagata per uno stage in una notissima rivista, non era abbastanza neanche per pagarsi l’affitto? “La moda è un lavoro per ragazze ricche”, sentenziò anni fa il fashion director di quella stessa rivista, una bionda dalla chioma botticelliana taglia 38, sempre vestita Cèline, E in effetti, con quelle paghe, le uniche persone che potevano permettersi di lavorare nella moda, erano quelle che potevano farlo per diletto, benestanti eredi di qualche magnate, o i parenti di questo o quel fotografo o stylist, già provvisti delle connessioni che fanno la differenza in qualunque ambiente lavorativo. Non aveva senso paragonarsi a loro, considerata la differenza delle nostre condizioni di partenza, l’ho sempre saputo, e questa consapevolezza mi ha in parte salvato.
Cosa però ha cambiato il paradigma, consentendomi di stringere la cinghia sorridendo, ogni mese di più, fin quando la mia voce non è stata riconosciuta? Si è trattato di qualcosa di altrettanto impalpabile, eppure salvifico: è stata la passione pura e semplice per questo lavoro, il poter esercitare quotidianamente l’unica ossessione della mia vita, la scrittura. Quando mi sedevo alla scrivania, e sentivo l’emozione percorrermi il cuore e la schiena, chiudevo tutta quella tossicità, non necessaria, fuori dalla porta della mia stanza. Eravamo solo io, e il foglio: un pezzo da scrivere come un viaggio nel quale immergersi senza riprendere fiato, sino alla fine. Scrivere, raccontare, mostrare, per una persona estremamente riservata come sono sempre stata, era un atto di coraggio e liberazione, e non c’era battuta infelice o difficoltà economica che tenesse: è sempre stata l’unica attività capace di farmi sentire libera, anche se ero seduta ad una sedia, e se si poteva trasformarlo in un lavoro, l’avrei fatto.
Sono stata fortunata ad essere benedetta con una determinazione che, complici i 20 anni, rasentava il confine con la follia, e con dei confini sani che ho inconsapevolmente operato tra me e tutto quello che non mi serviva avere intorno: caratteristiche appunto, figlie del caso, e per le quali non mi riconosco dei particolari meriti – sindrome dell’impostore, that’s me – ma che sono state le armi segrete con le quali ho superato, senza accorgermene, i primi anni, quelli più difficili.
Non si tratta però di risultati acquisiti per sempre: ci sono ancora dei momenti nei quali quella strisciante sensazione di vivere in un mondo al quale “non appartengo” torna prepotente.
A quante sfilate sei andata a questa fashion week? Perché chi ti ha invitato la scorsa stagione a questo giro non ti ha mandato il save the date? E in che fila sei seduta? Ma poi, ci entreresti nelle sample size di Saint Laurent? Interrogativi che non mi pone nessuno, e che però sento nell’aria: sono gli stessi che ognuno dei miei colleghi pone a se stesso, convinto che glielo stiano chiedendo, sottovoce, gli altri presenti. Una nube di tossicità e di senso di inadeguatezza collettivo, figlio dei traumi e dei pattern malati ai quali questo sistema ti abitua. E in fondo, il pensiero che oggi, nella maggior parte dei casi, ancora mi salva – oltre ad un percorso di psicoterapia, perché accetto con piacere tutto l’aiuto che posso trovare – è che nessuno, a questo mondo, è davvero adatto (bisognerebbe essere animali a sangue freddo, per esserlo). C’è solo chi ha imparato a fingere meglio. E poi, crediamo davvero che un front row ci renderebbe felici, appagati? Se di fronte a quel front row abbiamo sacrificato una vita privata di affetti, di connessioni e legami capaci di sfidarci e farci crescere a livello personale, oltre che a livello professionale, ne sarà valsa davvero la pena? Oppure, semplicemente, quella validazione momentanea, ed esterna, non ci darà la felicità che speravamo, e ci sentiremo di nuovo, disperatamente ugly, uncool, unwhorty and judged?
Ancora oggi, ogni volta che mi siedo alla scrivania, provo la stessa sensazione di allora: l’emozione e il senso di anticipazione, la curiosità sconfinata nell’approcciarmi a mondi e persone totalmente diverse da me. Come quella ragazzina di 23 anni, voglio ancora fare questo mestiere, e però non accetto più di essere definita da quello che faccio, perché ogni essere umano è molto di più del suo lavoro, o del suo titolo.
Decidere chi voglio essere, e quanto ho bisogno di volermi bene e celebrare i miei risultati – forse non notevoli nel grande sistema mondiale, ma straordinari per me – ogni giorno, come atto di ribellione ad un sistema che ci vorrebbe tutti uguali, tutti perfetti, tutti disperatamente insoddisfatti: è questa l’unica ricetta personale che ad oggi ho trovato, per la felicità. E, dopo diversi tentativi infruttuosi, mi sembra l’unica che abbia mai funzionato.
Sull’Autore
Nata in Puglia e adottata da Milano, Giuliana Matarrese è una giornalista di moda e lifestyle. Appassionata di musica, ha scritto per Glamour, L'Uomo Vogue, Icon e Style Magazine, intervistando personaggi di spicco del mondo della moda e della musica come Jack White, Paul Smith, Dapper Dan e Donatella Versace, tra gli altri. Attualmente scrive di moda per Linkiesta Eccetera. Oggi vive tra Firenze e Milano, ed è autrice di un podcast intitolato “La Teoria della Moda”.